


Evento finale "Nei luoghi di Moravia" (Roma)
19/05/2014
Grande evento alla Sala Umberto di Roma per l’iniziativa “Nei luoghi di Moravia”, con la gentile partecipazione della scrittrice Dacia Maraini, che si è svolta nell’ambito dei “Progetti per le scuole 2014” curati dal Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, in occasione della conclusione dell’attuale anno scolastico.
I “Progetti per le scuole 2014” sono promossi dal Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e dal Vicepresidente Massimiliano Smeriglio nel contesto di “Fuoriclasse - Idee e progetti per una scuola protagonista” dell’Assessorato alla Formazione Ricerca, Scuola e Università della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Roma e l’Associazione Fondo Alberto Moravia - Onlus e il Gruppo di Teatro Civile Voci nel Deserto. Il ciclo di incontri, dibattiti, laboratori, proiezioni, visite guidate per gli studenti delle scuole superiori si sono tenuti a Cassino, Rieti e Latina. Per Cassino e la provincia di Frosinone, in particolare, l’iniziativa si è mossa sul filo della memoria intorno ai temi della guerra e della pace, tra teatro, cinema, letteratura, a 70 anni esatti dalla battaglia di Cassino e Montecassino. Un’occasione speciale per approfondire, al di là delle aule e dei banchi scolastici, la storia del nostro dopoguerra attraverso le suggestioni che ci offrono la rappresentazione teatrale, le illusioni delle immagini cinematografiche, la profondità dei testi di un grande scrittore come Moravia e l’impatto emotivo poi offerto dalla visita al Museo multimediale Historiale ideato da Carlo Rambaldi a Cassino.
News & eventi
- DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
- 03/02/2025
- "Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
- Omaggio a Sebastian Schadhauser
- 21/10/2024
- Omaggio a Sebastian Schadhauser lunedì 21 ottobre - ore 18 Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma Con Dacia Maraini,...
- Da Casa Moravia alle scuole di Roma
- 27/05/2023
- Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- 20/05/2023
- Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...
- CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
- 28/04/2023
- Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...
- CONTRO ROMA
- 21/04/2023
- Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...
Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su