"Silvio Pellico". Un soggetto per il cinema scritto da Alberto Moravia [inedito]
25/06/2009
Ritrovato tra le carte conservate nell’archivio personale di Diego Fabbri, questo soggetto senza data, ma a firma autografa di Alberto Moravia, viene pubblicato sul n. 160 di “Ciemme”, la rivista di studi cinematografici del Cinit-Cineforum Italiano. [per info: www.cinit.it]
Forse commissionato da Fabbri (che negli anni Cinquanta è stato anche produttore cinematografico assieme a Turi Vasile, Roberto Rossellini e Mario “Fortebraccio” Melloni) a Moravia, o forse sottoposto da quest’ultimo all’amico commediografo-sceneggiatore, si tratta di un racconto ricalcato sulle 'Mie Prigioni', adattato per lo schermo pensando di sottolineare non solo la statura morale del patriota, ma anche il suo percorso spirituale e religioso.
Scrive infatti Moravia in una nota: «Invece di fare di Silvio e di Maroncelli degli eroi, si dovrebbe cercare di dar rilievo alla disgregazione all’avvilimento portato nei loro spiriti dai maltrattamenti e dalla lunga prigionia. La conversione religiosa di Silvio, infine, dovrebbe essere presentata come una continuazione logica di quello spirito di libertà che lo aveva spinto a farsi Carbonaro. Dalla religione di Pellico, infatti, a quella dei reazionarii d’Austria e d’Italia, ci corre».
E forse possiamo leggere tra le righe un riferimento polemico anche alla religiosità di facciata di tanti esponenti politici del dopoguerra italiano.
Un piccolo contributo, quindi, all’opera del maggior narratore della seconda metà del secolo scorso, raccolto da “Ciemme” – rivista non nuova a simili scoperte tese a favorire una conoscenza più completa della storia del nostro cinema e della nostra cultura nazionale.
News & eventi
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
- Omaggio a Sebastian Schadhauser
- 21/10/2024
- Omaggio a Sebastian Schadhauser lunedì 21 ottobre - ore 18 Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma Con Dacia Maraini,...
- Da Casa Moravia alle scuole di Roma
- 27/05/2023
- Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- 20/05/2023
- Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...
- CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
- 28/04/2023
- Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...
- CONTRO ROMA
- 21/04/2023
- Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...
- L'INSUDICIA AMORE
- 14/04/2023
- Nuovo appuntamento a Casa Moravia, venerdì 14 aprile - ore 18 Con Elena Stancanelli parleremo di "Agostino", il quarto romanzo di...
Dicono di Lui
Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo
La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su