


News
- Casa Moravia apre per la "Notte dei Musei"
- 14/05/2011
- In occasione della Notte dei Musei di Roma, sabato 14 maggio la Casa Museo Alberto Moravia sarà visitabile gratuitamente e in orario straordinario, dalle 19 alle 21. Breve visita guidata con letture moraviane a cura di Angelo Fàvaro...
- Moravia, Pasolini. Intellettuali, amici, scrittori
- 28/04/2011
- Due giornate di studi in cui si discuterà del rapporto professionale e di amicizia tra Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini. Iniziativa a cura di Angelo Fàvaro e Carlo Santoli, con il patrocinio del Fondo Moravia. Partecipazione libera...
- CONVEGNO - ALBERTO MORAVIA E LA CIOCIARA.
- 18/12/2010
- Sabato 18 dicembre dalle 9 alle 18, una giornata di studi sull'esperienza di Moravia in Ciociaria e il rapporto tra scrittura e cinema, in occasione del cinquantenario del film "La Ciociara". A cura del Prof. Angelo Fàvaro. Partecipazione...
- CONVEGNO - "ALBERTO MORAVIA E GLI AMICI"
- 30/11/2010
- ALBERTO MORAVIA E GLI AMICI, un tema originale, un grande appuntamento, che rientra nell'ambito delle iniziative culturali per il ventennale della scomparsa del grande romanziere. A cura del Prof. Angelo Fàvaro. Partecipazione libera e gratuita. ALBERTO...
- Apertura della "Casa Museo Alberto Moravia"
- 29/11/2010
- Lun 29 nov - ore 12 conferenza stampa e presentazione al pubblico di "Casa Moravia". Sarà presente Dacia Maraini, Presidente del Fondo Moravia. Interverranno: l'Assessore alla Cultura Umberto Croppi, il Sovraintendente Umberto Broccoli,...
- Casa Moravia apre al pubblico
- 24/11/2010
- A partire dal 1 dicembre 2010, la casa di Alberto Moravia farà parte della rete dei Musei Civici del Comune e perciò sarà aperta al pubblico. L'ingresso al pubblico sarà possibile con prenotazione obbligatoria (tel: 06.06.08) e con visita guidata...
News & eventi
- DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
- 03/02/2025
- "Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
- 14/11/2024
- Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...
- PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
- 22/10/2024
- Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...
- Omaggio a Sebastian Schadhauser
- 21/10/2024
- Omaggio a Sebastian Schadhauser lunedì 21 ottobre - ore 18 Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma Con Dacia Maraini,...
- Da Casa Moravia alle scuole di Roma
- 27/05/2023
- Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...
- Salone Internazionale del Libro di Torino
- 20/05/2023
- Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...
- CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
- 28/04/2023
- Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...
- CONTRO ROMA
- 21/04/2023
- Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...
Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.
La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.
Seguici su