Vai al contenuto

FondoAlbertoMoravia.it

News

Presentazione di "Via degli Angeli"
11/07/2017
Martedì 11 luglio - ore 19 / Casa Moravia Presentazione del volume "Via degli Angeli" (Bompiani): incontro/conversazione con gli autori, Angela Bubba e Giorgio Ghiotti, introdotti dalla scrittrice Sandra Petrignani. Inseguendo...

Leggi tutto >

"Caro Alberto, mi ricordo di te.." - Antonio Calenda dialoga con Eugenio Murrali
05/07/2017
Torna la rassegna "Caro Alberto, mi ricordo di te.." per ricordare Moravia nei suoi spazi privati, attraverso le parole e le immagini degli amici, testimoni di un tempo.   Mercoledì 5 luglio alle ore 18.30 a Casa Moravia Conversazione...

Leggi tutto >

"Caro Alberto, mi ricordo di te.." - Valerio Magrelli dialoga con Maria Borio
14/06/2017
Mercoledì 14 giugno alle ore 18.30 a Casa Moravia Conversazione con Valerio Magrelli, poeta e scrittore-saggista, e Maria Borio, scrittrice e poetessa. Torna Caro Alberto, mi ricordo di te.. per ricordare Moravia nei suoi spazi privati,...

Leggi tutto >

Moravia e il cinema: Bertolucci, Maraini, Fortunato alla Casa del Cinema
06/06/2017
Proiezione Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci (110 min.) / ore 16.30 Incontro con Bernardo Bertolucci, Dacia Maraini e Mario Fortunato / ore 18.30 Una vita tra letteratura e cinema quella di Alberto Moravia, che è stato tra i più...

Leggi tutto >

"Caro Alberto, mi ricordo di te.." - Mario Fortunato e Alessandra Grandelis
16/03/2017
Giovedì 16 marzo alle ore 18.30 Conversazione con Mario Fortunato, giornalista e scrittore, e Alessandra Grandelis, curatrice epistolario moraviano Torna Caro Alberto, mi ricordo di te.. per ricordare Moravia nei suoi spazi privati, attraverso...

Leggi tutto >

Moravia Doc - "L'Uomo che guarda" di Nico Di Biase
28/02/2017
Martedì 28 febbraio 2017 alle ore 18.30 verrà proiettato il documentario di Nico Di Biase intitolato "L'uomo che guarda" presso la Casa Museo Alberto Moravia Ingresso libero fino a esaurimento posti “Questo film...

Leggi tutto >

News & eventi

DI CASA IN CASA | Nasce il progetto di Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e...
03/02/2025
"Di casa in casa" è un nuovo progetto condiviso – ideato dalla Fondazione Bellonci e dall’Associazione Fondo Alberto Moravia...

Leggi tutto >

Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945)
14/11/2024
Alberto Moravia / Storie avventurose di articoli dispersi (1926-1945) [dai saggi d’esordio ad alcuni scritti narrativi e giornalistici pubblicati...

Leggi tutto >

PIRANDELLO E MORAVIA. LA CASA DEL TEATRO E LA CASA DEL ROMANZO NELLA ROMA DEL...
22/10/2024
Martedì 22 ottobre | ore 16-19 Incontro all'Istituto di Studi Pirandelliani e in collegamento da Casa Moravia PIRANDELLO E MORAVIA LA...

Leggi tutto >

Omaggio a Sebastian Schadhauser
21/10/2024
Omaggio a Sebastian Schadhauser lunedì 21 ottobre - ore 18 Casa Museo Alberto Moravia - Lungotevere della Vittoria 1, Roma Con Dacia Maraini,...

Leggi tutto >

Da Casa Moravia alle scuole di Roma
27/05/2023
Incontriamoci domani alla Scuola Pisacane: appuntamento con “Taste de world”, festa internazionale per cibo musica persone. Prosegue...

Leggi tutto >

Salone Internazionale del Libro di Torino
20/05/2023
Incontro con Jhumpa Lahiri L’autrice di Racconti romani (Guanda) analizza la dimensione oraziana presente in alcuni racconti di Moravia. A...

Leggi tutto >

CASA MORAVIA RACCONTA - il podcast
28/04/2023
Dove abbiamo lasciato ciò che non abbiamo portato con noi? Quali oggetti custodiscono la memoria di chi li ha maneggiati? Quale sedia ha detto...

Leggi tutto >

CONTRO ROMA
21/04/2023
Con Vittorio Vidotto e Paolo Di Paolo Nel 1975 alcuni tra i maggiori scrittori italiani (romani e non) raccontarono i difetti della capitale in un...

Leggi tutto >

Newsletter

Per ricevere la newsletter compilare il seguente modulo:

Sicurezza e riservatezza sono gli elementi cardine della Privacy Policy di questo sito. Fondoalbertomoravia.it gestisce i dati forniti dagli utenti durante la navigazione in conformità a quanto prescritto dal Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196 conosciuto come "Codice in materia di protezione dei dati personali". Le disposizioni di questo decreto, che danno attuazione in Italia a direttive dell'Unione Europea in materia di protezione dei dati personali, si sono sostituite al D.Lgs. del 31 dicembre 1996 n. 675 da tutti conosciuto come Legge sulla privacy. Si riportano di seguito le modalità di gestione del sito www.fondoalbertomoravia.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. La privacy policy è relativa soltanto a questo sito e non riguarda altri siti web eventualmente consultati dall'utente connesso tramite link.

Informativa in materia di privacy

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. L'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 stabilisce che il soggetto interessato debba essere preventivamente informato in merito all'utilizzo dei dati che lo riguardano.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali è “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus”, con sede legale in Lungotevere della Vittoria, 1 - 00195 Roma.

Luogo di trattamento dei dati

Il trattamento dei dati connesso alla consultazione di questo sito ha luogo presso la predetta sede di “Associazione Fondo Alberto Moravia – Onlus” ed è curato dal personale dell'ufficio incaricato del trattamento.

Facoltà nel conferimento dei dati

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali indicati in contatti con la Fondazione per sollecitare l'invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare tuttavia l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Dicono di Lui

Una sezione dedicata ai contributi di altri, che raccoglie testimonianze d’autore, ricordi, letture private, pensieri, sguardi sullo scrittore. Uno spazio dove raccontare non soltanto le sue opere e le sue riflessioni politiche/artistiche/letterarie, ma anche le vicende e i luoghi della sua vita, attraverso le parole e le immagini di studiosi, lettori, amici, esperti, e di chi ha semplicemente letto e amato i suoi romanzi, i racconti, gli articoli.  

La Casa Museo

La casa di Alberto Moravia conserva le tracce della sua vita quotidiana, dei viaggi e delle frequentazioni. Dalle maschere africane ai makemono orientali; dai celebri ritratti alle opere degli amici pittori e scultori; dai souvenir di viaggio ai dischi e ai classici della letteratura; dalle lampade pop anni Sessanta alla macchina da scrivere Olivetti 82.